Fondo pensione dei dipendenti delle Societa del Gruppo Aviva in Italia
Simulazione effettuata il 03/04/2025
Dati obbligatori
Dati opzionali
Sesso Maschio Femmina
Data Nascita
Reddito annuo lordo
% Aderente Base
% Aderente
- O.. +
% Azienda
% TFR
Profilo di investimento
Data Inizio Att. Lavorativa
Anzianita’ accred. (Anni)
Risultati
Posizione
Report

Simulatore - Prestazioni pensionistiche

Il documento è volto a consentire all’aderente una valutazione sintetica e prospettica del proprio programma previdenziale e ne costituisce pertanto anche uno strumento di ausilio nell’adozione delle scelte relative alla partecipazione alla forma pensionistica complementare, per le variabili dipendenti da determinazioni dell’aderente medesimo. Il valore della posizione individuale prospettica e quello della prima rata annua di rendita attesa sono rappresentati in termini reali (al netto dell’inflazione stimata del 2% annuo). Nel calcolo della evoluzione della posizione individuale si tiene conto delle imposte gravanti sui rendimenti. La partecipazione alla forma pensionistica complementare consente di fruire di benefici fiscali anche sulle contribuzioni versate e sulle prestazioni percepite. Si rinvia per maggiori dettagli al Documento sul regime fiscale presente sul sito. AVVERTENZA. Nel corso del rapporto di partecipazione la posizione individuale effettivamente maturata è soggetta a variazioni in conseguenza della variabilità dei rendimenti conseguiti nella gestione, tanto più elevata quanto maggiore è l’investimento azionario relativo al profilo di investimento dell’aderente. I risultati espressi su base annua sono frutto di una proiezione con ipotesi di capitalizzazione dei contributi versati. Il documento è stato costruito considerando informazioni relative al singolo iscritto, informazioni proprie della forma pensionistica complementare e ipotesi definite dalla COVIP in modo uniforme per tutte le forme pensionistiche. Si tratta di un mero strumento di proiezione, fondato su ipotesi di calcolo che potrebbero non trovare conferma nel tempo. I risultati ottenuti sono, quindi, da considerarsi come PURAMENTE INDICATIVI E NON CERTIFICATIVI, E NON IMPEGNANO IN ALCUN MODO NÉ IL FONDO NÉ LA COVIP. Le ipotesi alla base del motore di calcolo rispettano le indicazioni della COVIP contenute nella Deliberazione del 22 dicembre 2020 "Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza". Si precisa che sul sito dell’INPS è comunque disponibile il servizio "la mia pensione", che permette di simulare quella che sarà presumibilmente la prestazione di base che un lavoratore iscritto al Fondo pensione lavoratori dipendenti o ad altri fondi o gestioni amministrati dall’INPS riceverà al termine dell’attività lavorativa.

Basi tecniche utilizzate per il calcolo della proiezione
Coefficienti di conversione in rendita stabiliti dalla Covip. Tasso tecnico 0%. Costo di trasformazione in rendita 1.25%. Base demografica A62. Imposta sostitutiva sui rendimenti 20%;
Rendimento finanziario ipotizzato. I parametri sono definiti in funzione delle diverse tipologie di investimento come stabilito dalla COVIP. Le istruzioni stabiliscono che i risultati di ogni singola linea siano stimati in base alla percentuale di investimento obbligazionaria e azionaria per il tasso di rendimento indicato nella tabella di riferimento. Il rendimento della parte obbligazionaria è posto al 2% mentre quello della parte azionaria è posto al 4%. L’asset e i rendimenti per linea sono descritti nella legenda relativa al profilo di investimento. Laddove per convenzione il comparto sia caratterizzato da garanzie di risultato, la parte obbligazionaria e’ posta a 100%.
La rata indicata fa sempre riferimento ad una rendita vitalizia immediata (non reversibile) e viene sempre calcolata, per qualsiasi età, con riferimento ai coefficienti di conversione previsti per l’età di pensionamento.